Ciao papà...♥
giovedì 11 ottobre 2012
martedì 18 settembre 2012
QUANDO UNA MELA MARCIA TOCCA LE ALTRE...
Da grande appassionato di tecnologia ho sempre cercato di avere il meglio, anche a costo di spese folli nelle quali spesso mi accompagnava mio padre, altrettanto amante della tecnologia migliore.
Siamo stati fra i primi clienti della 3 perchè pensavamo che la videotelefonia e in generale la videochat sarebbe stato qualcosa di realmente innovativo. Abbiamo sempre preferito il telefono grande mentre gli altri compravano il piccolo (ricordo ancora il gd della panasonic, una cosa minuscola, e l'immancabile star tac) perchè credevamo nella bontà del display grande; e così via per le altre cose.
Ho sempre speso molto quindi uccido sul nascere la considerazione che "siccome non te lo puoi permettere...":io mi sono sempre potuto permettere tutto.
Lungi da me il fazionismo, non ho mai difeso con prepotenza qualcosa senza sapere di essere nel giusto.
Su internet, sui giornali ultimamente è salita alla ribalta la sentenza Apple Samsung dove c'è stata la "sconfitta" di Samsung per questioni che, scusate, fanno davvero ridere, e spero di aprire gli occhi a qualcuno con questo mio post perchè sono sinceramente un po' stufo di tanta ignoranza anche da persone che si ritengono esperte.
La Samsung è azienda leader nell' elettronica e uno dei più grandi fornitori mondiali, ma soprattutto il più grande fornitore della stessa Apple, pertanto voi che declamate tanto il retina display e il processore sappiate che sono opera di Samsung.
Detto questo il tribunale che ha dato ragione alla Apple si trova a pochi km di distanza dalla sede della stessa, e pensate che colpo sarebbe stato per la zona perdere una sentenza come questa, anche alla luce della sempre latente guerra fredda usa vs rest of the world, nonchè a livello lavorativo. Cose del genere in Italia fanno notizia, cioè quando si tengono processi giocati in casa e si vincono, allora si vuole far spostare il processo perchè si dice che la decisione non è stata giusta.
Ma siccome forse al consumatore non interessano queste cose andiamo avanti e vi farò vedere come la grande originalità tanto cantata da quelli della mela forse non esiste, o almeno non del tutto.
Innanzitutto iniziamo dall'unico salvabile in parte, ossia l'ipod. L ì c'è la vera rivoluzione, la musica è cambiata davvero, però...
Però quel maledetto iTunes, per mettere una canzone ti fa disperare e poi, se ad un amico piace avere il cavetto non basta per passargliela perchè in effetti non è proprio un MP3, e bisogna usare mezzi tipo yamipod, soluzioni che non sono per tutti.
E poi, cavolo, che bello un ipod con tanto spazio sopra! Sì ma se non ci posso mettere anche dei dati e mi devo portare anche l'hard disk che senso ha quella mattonella? Voi direte "vabbè ma è un lettore musicale" e sono d'accordo, ma allora perchè fare i telefoni con navigatore, fotocamera, ecc... se quello è solo un telefono???
Lasciamo l'iPod, che ancora si difende bene perchè ha creato realmente un mondo (anche se a me, dopo un po', ha stufato) e passiamo ad un altro oggetto rivoluzionario, anzi come dicono loro, risoluzionario:ipad.
Allora l'ipad è la prova lampante che in Apple sono bravi a creare bisogni inesistenti. I Tablet esistono da tantissimo tempo, potrete cercare il Samsung origami e l'HTC per averne conferma, ma la moda è la moda. Un oggetto di quasi 1kg, per andare su internet dal divano, per guardare qualche film e per giocare: perfetto! Ok per i giochi ma internet è monco per via del flash player e caricare un film su ipad è impresa epica sempre per colpa del maledetto iTunes! E poi nessuno aveva bisogno di tablet fin quando non hanno creato il bisogno, e vi dico che io quando è stato presentato il primo ero in trepidante attesa per poterlo comprare, ma non mi ha eccitato come ad altri.
E, dulcis in fundo, voglio tenere il mito della Apple, quello che secondo loro ha inventato il telefono, anche se qualche tempo fa aveva problemi a telefonare: iphone.
Iphone è veramente il top della Apple, ti da funzioni innovative che altri telefoni si scordano...perché non ci pensano più in quanto sono vecchie come il cucco.
Per capirsi i primi iPhone non facevano video e mms, e gli altri già videochiamavano, aveva una fotocamera da 2mpx mentre gli altri l'avevano da 5, e così via...
Ah dimentico una cosa che permane ancora adesso:il bluetooth!
Sì perché i possessori dell'iphone pensano che tutti debbano avere un iphone, quindi se faccio una foto e a mia mamma con l'n70 piace e la vuole sul telefono mica mi posso abbassare a mandarla con il bluetooth, te la mando via mail! Cioè io penso che la grandezza di una cosa si vede soprattutto nella propria retroattività. Il più grande deve poter comunicare con il più piccolo, ma ciò non va bene per iPhone, e con il bluetooth ci usi solo l'auricolare.
Eh sì è sottile, e ciò perché non è espandibile ed ha una batteria che è la metà delle altre per carica.
Eh ma è il telefono più sottile del mondo, hanno detto in conferenza per iphone5: peccato che sia una bugia bella e buona, perché Razr e Huawei sono più sottili e con capacità migliori, quindi sono da premiare per quanto fatto.
Eh ma ora è più grande, si ma il display non è neanche in hd e inoltre le vecchie app ai vedranno in letterbox; sapete che vuol dire? Pensate alla tv quando vedete un film 4:3 e 16:9, vi compaiono la bande nere di lato che ridimensionano in piccolo? Ecco il letterbox!
E poi foto panoramiche già presenti su altri telefoni da una vita, e così via...
Dove sta il potere di una macchina del genere? Sta nella moda, nel fatto che venda perché fa moda, perché a qualcuno effettivamente piace quella forma che non ha nemmeno ergonomia. E sapete chi è l'unica azienda che sta rubando il mercato alla Apple e al suo IPhone anche in fatto di bellezza? LA SAMSUNG! E la Apple cosa fa? La porta in tribunale e i giudici danno pure ragione sulla base sapete di quale fatto? Che in America si brevetta qualsiasi cosa! Cioè il cliente è stato preso per stupido perché si dice che si possa confondere guardando un iPhone e un galaxy, o anche un ipad e un galaxy tab...
Clienti siete una massa di ciecati secondo loro, nonché degli stupidi... Mah!
E poi chiedete 2 anni di garanzia per legge? Scordateli, in Apple se volete il secondo anno lo pagate!!
E pensare che io ad ogni presentazione della'iphone ero lì aspettando l'innovazione che mi portasse a comprarlo ma niente, proprio niente...
Io so che ci saranno persone che acquisteranno iPhone 5 perché è iPhone 5, senza sapere nemmeno a cosa serve, che magari non avranno mai bisogno di dover attaccare una chiavetta usb al telefono, perché useranno solo dita sporche su quel bel display, ma solo per moda.
Però qualcuno sta iniziando a capire, non è più così schiacciante il dominio, e lo dimostra il fatto che hanno dovuto ingrandire le forme...
Con questo chiudiamo il post e vi pubblico un paio di cose.
Una soprattutto è testimonianza di come si tengono i clienti, perché è una foto dell' esperienza che Samsung mi ha fatto fare scegliendo come tedoforo olimpico per Londra 2012: oltre ai prodotti migliori anche questo...
Quando la mela marcia tocca le altre tutte marciscono, questo è vero. Ma io in questo caso tifo per il verme!
Ps. Per l' originalità delle forme vi invito a un piccolo giro su internet, per esempio a cercare Apple e Braun...


Siamo stati fra i primi clienti della 3 perchè pensavamo che la videotelefonia e in generale la videochat sarebbe stato qualcosa di realmente innovativo. Abbiamo sempre preferito il telefono grande mentre gli altri compravano il piccolo (ricordo ancora il gd della panasonic, una cosa minuscola, e l'immancabile star tac) perchè credevamo nella bontà del display grande; e così via per le altre cose.
Ho sempre speso molto quindi uccido sul nascere la considerazione che "siccome non te lo puoi permettere...":io mi sono sempre potuto permettere tutto.
Lungi da me il fazionismo, non ho mai difeso con prepotenza qualcosa senza sapere di essere nel giusto.
Su internet, sui giornali ultimamente è salita alla ribalta la sentenza Apple Samsung dove c'è stata la "sconfitta" di Samsung per questioni che, scusate, fanno davvero ridere, e spero di aprire gli occhi a qualcuno con questo mio post perchè sono sinceramente un po' stufo di tanta ignoranza anche da persone che si ritengono esperte.
La Samsung è azienda leader nell' elettronica e uno dei più grandi fornitori mondiali, ma soprattutto il più grande fornitore della stessa Apple, pertanto voi che declamate tanto il retina display e il processore sappiate che sono opera di Samsung.
Detto questo il tribunale che ha dato ragione alla Apple si trova a pochi km di distanza dalla sede della stessa, e pensate che colpo sarebbe stato per la zona perdere una sentenza come questa, anche alla luce della sempre latente guerra fredda usa vs rest of the world, nonchè a livello lavorativo. Cose del genere in Italia fanno notizia, cioè quando si tengono processi giocati in casa e si vincono, allora si vuole far spostare il processo perchè si dice che la decisione non è stata giusta.
Ma siccome forse al consumatore non interessano queste cose andiamo avanti e vi farò vedere come la grande originalità tanto cantata da quelli della mela forse non esiste, o almeno non del tutto.
Innanzitutto iniziamo dall'unico salvabile in parte, ossia l'ipod. L ì c'è la vera rivoluzione, la musica è cambiata davvero, però...
Però quel maledetto iTunes, per mettere una canzone ti fa disperare e poi, se ad un amico piace avere il cavetto non basta per passargliela perchè in effetti non è proprio un MP3, e bisogna usare mezzi tipo yamipod, soluzioni che non sono per tutti.
E poi, cavolo, che bello un ipod con tanto spazio sopra! Sì ma se non ci posso mettere anche dei dati e mi devo portare anche l'hard disk che senso ha quella mattonella? Voi direte "vabbè ma è un lettore musicale" e sono d'accordo, ma allora perchè fare i telefoni con navigatore, fotocamera, ecc... se quello è solo un telefono???
Lasciamo l'iPod, che ancora si difende bene perchè ha creato realmente un mondo (anche se a me, dopo un po', ha stufato) e passiamo ad un altro oggetto rivoluzionario, anzi come dicono loro, risoluzionario:ipad.
Allora l'ipad è la prova lampante che in Apple sono bravi a creare bisogni inesistenti. I Tablet esistono da tantissimo tempo, potrete cercare il Samsung origami e l'HTC per averne conferma, ma la moda è la moda. Un oggetto di quasi 1kg, per andare su internet dal divano, per guardare qualche film e per giocare: perfetto! Ok per i giochi ma internet è monco per via del flash player e caricare un film su ipad è impresa epica sempre per colpa del maledetto iTunes! E poi nessuno aveva bisogno di tablet fin quando non hanno creato il bisogno, e vi dico che io quando è stato presentato il primo ero in trepidante attesa per poterlo comprare, ma non mi ha eccitato come ad altri.
E, dulcis in fundo, voglio tenere il mito della Apple, quello che secondo loro ha inventato il telefono, anche se qualche tempo fa aveva problemi a telefonare: iphone.
Iphone è veramente il top della Apple, ti da funzioni innovative che altri telefoni si scordano...perché non ci pensano più in quanto sono vecchie come il cucco.
Per capirsi i primi iPhone non facevano video e mms, e gli altri già videochiamavano, aveva una fotocamera da 2mpx mentre gli altri l'avevano da 5, e così via...
Ah dimentico una cosa che permane ancora adesso:il bluetooth!
Sì perché i possessori dell'iphone pensano che tutti debbano avere un iphone, quindi se faccio una foto e a mia mamma con l'n70 piace e la vuole sul telefono mica mi posso abbassare a mandarla con il bluetooth, te la mando via mail! Cioè io penso che la grandezza di una cosa si vede soprattutto nella propria retroattività. Il più grande deve poter comunicare con il più piccolo, ma ciò non va bene per iPhone, e con il bluetooth ci usi solo l'auricolare.
Eh sì è sottile, e ciò perché non è espandibile ed ha una batteria che è la metà delle altre per carica.
Eh ma è il telefono più sottile del mondo, hanno detto in conferenza per iphone5: peccato che sia una bugia bella e buona, perché Razr e Huawei sono più sottili e con capacità migliori, quindi sono da premiare per quanto fatto.
Eh ma ora è più grande, si ma il display non è neanche in hd e inoltre le vecchie app ai vedranno in letterbox; sapete che vuol dire? Pensate alla tv quando vedete un film 4:3 e 16:9, vi compaiono la bande nere di lato che ridimensionano in piccolo? Ecco il letterbox!
E poi foto panoramiche già presenti su altri telefoni da una vita, e così via...
Dove sta il potere di una macchina del genere? Sta nella moda, nel fatto che venda perché fa moda, perché a qualcuno effettivamente piace quella forma che non ha nemmeno ergonomia. E sapete chi è l'unica azienda che sta rubando il mercato alla Apple e al suo IPhone anche in fatto di bellezza? LA SAMSUNG! E la Apple cosa fa? La porta in tribunale e i giudici danno pure ragione sulla base sapete di quale fatto? Che in America si brevetta qualsiasi cosa! Cioè il cliente è stato preso per stupido perché si dice che si possa confondere guardando un iPhone e un galaxy, o anche un ipad e un galaxy tab...
Clienti siete una massa di ciecati secondo loro, nonché degli stupidi... Mah!
E poi chiedete 2 anni di garanzia per legge? Scordateli, in Apple se volete il secondo anno lo pagate!!
E pensare che io ad ogni presentazione della'iphone ero lì aspettando l'innovazione che mi portasse a comprarlo ma niente, proprio niente...
Io so che ci saranno persone che acquisteranno iPhone 5 perché è iPhone 5, senza sapere nemmeno a cosa serve, che magari non avranno mai bisogno di dover attaccare una chiavetta usb al telefono, perché useranno solo dita sporche su quel bel display, ma solo per moda.
Però qualcuno sta iniziando a capire, non è più così schiacciante il dominio, e lo dimostra il fatto che hanno dovuto ingrandire le forme...
Con questo chiudiamo il post e vi pubblico un paio di cose.
Una soprattutto è testimonianza di come si tengono i clienti, perché è una foto dell' esperienza che Samsung mi ha fatto fare scegliendo come tedoforo olimpico per Londra 2012: oltre ai prodotti migliori anche questo...
Quando la mela marcia tocca le altre tutte marciscono, questo è vero. Ma io in questo caso tifo per il verme!
Ps. Per l' originalità delle forme vi invito a un piccolo giro su internet, per esempio a cercare Apple e Braun...
lunedì 21 maggio 2012
Noi...
Questo post è dedicato a Noi,
Noi che siamo la generazione
del futuro,
Noi che costituiremo la società,
Noi che siamo già la società,
Noi
che abbiamo voglia di lavorare,
Noi che ci tolgono la voglia di lavorare,
Noi
che vogliamo una possibilità,
Noi che la possibilità ce l’abbiamo solo se ce la
creiamo,
Noi che datemi una leva e vi solleverò il mondo,
Noi che la leva
sappiamo che c’è ma la fiducia manca,
Noi che il futuro sarà peggio,
Noi che
sorridiamo in faccia al futuro…
Noi che l’amicizia è un valore sacro,
Noi che ai tempi miei
non c’era il divorzio,
Noi che ai nostri tempi c’è il rispetto,
Noi che l’uomo
porta i pantaloni a casa,
Noi che alla fine i jeans li compriamo anche alle
donne,
Noi che la tv era tutta un’altra cosa,
Noi che la tv la vorremmo tutta
un’altra cosa…
Noi che sms, mms, what’s app, email, facetime, facebook,
twitter, iphone, ipad, android, computer,
Noi che “ah oggi è il tuo compleanno?”,
Noi che “scusate il disagio del terremoto, è la Padania che si sta staccando”,
Noi
che abbiamo il vomito per quello che riescono a dire,
Noi che il 6 Aprile non
ridevamo,
Noi che quella sera non eravamo al cinema…
Noi che il migliore di Noi lo abbiamo mandato in cielo, così
ne protegge di più,
Noi che la vita ci vuole mettere i bastoni tra le ruote,
Noi
che chi se ne frega, tanto abbiamo le ali,
Noi che voi giovani avete la vita
facile,
Noi che dimmelo in faccia e parati le palle…
Noi che la forza sia con te,
Noi che la forza siamo Noi!
giovedì 1 marzo 2012
Scribo ergo sum
Il primo foglio modello “epic fail ” patafixato su quella
sorta di wall of consciousness dell’ufficio è una vignetta che riguarda il
gatto di Schroedinger, e da quel momento ne ho sentito parlare una marea di
volte. Non che non sapessi di cosa si trattasse, ma è iniziata una sorta di
persecuzione nei miei confronti di questo felino tanto caro alla fisica
quantistica.
Il post di oggi inizialmente avrebbe dovuto essere legato al
significato che i numeri hanno nella nostra vita, e questo mosso tutto dalla
bisestilità dell’anno in corso. Ma un programma ieri mi ha fatto cambiare l’argomento
della discussione.
Facciamo un esperimento: prendete un laccio della vostra
scarpa e ditemi quanto è lungo, ammetto lo zero solo da alcune donne con
decollète e uomini con mocassini. Ecco, avete misurato qualcosa che in realtà
non esiste! Impossibile, vero? Eppure è così, o meglio così è “in realtà”.
Eh già, perché la realtà non esiste ma esiste quello che
vediamo, gli alberi ci sono perché ci siamo noi a provarne l’esistenza, ma se
noi non ci fossimo chi potrebbe sapere se esistono? Questa disputa è stata una
delle più infervorate della fisica moderna, ed è qualcosa che fondamentalmente
demolisce il concetto di esistenza come qualcosa di univoco. Le cose possono
esistere e al contempo non esistere, ma il nostro essere legati al concetto di
esistenza come qualcosa del tipo “non può non esistere se la vedo!” non è
concepibile nella fisica quantistica.
Cosa vuol dire tutto questo? Vuol dire che siamo noi a
determinare il mondo, che se nessuno guarda nessuno prova, che quel maledetto
gatto è vivo e morto contemporaneamente, e non sono ammesse terze scelte
ipotizzate da correggesi rock. Pensate anche un’altra cosa che potrebbe farvi
strabuzzare gli occhi: noi siamo fatti di spazio!! L’atomo è sostanzialmente vuoto
e se togliessimo tutto lo spazio l’intero genere umano sarebbe delle dimensioni
di una zolletta di zucchero!
Potere della scienza quando si muove a braccetto con la
filosofia!!!!
Tutto potrebbe essere misurato nel modo più preciso, e non
sarebbe il più preciso! Il concetto di lunghezza non esiste davvero, e se
qualcuno vi dice che nel cervello avete solo aria è proprio vero!!! ;)
Al di là della noia nascosta irrimediabilmente in queste
poche righe, ma che mi hanno affascinato tanto da volervi rendere partecipi di
tutto ciò, il concetto fondamentale è che “cogito ergo sum” è una frase e un
concetto quanto mai moderno.
E menomale che i neutrini non si sono rivelati più veloci
della luce, sennò succedeva un altro guaio, probabilmente avremmo dovuto
ricalibrare tutti gli autovelox!!!!
A parte questo molti pensano che questa fisica non serva a
nulla, che roba tipo la relatività sia per pochi eletti e, in fondo, nessuno la
usa nel quotidiano. Ma è forse vero? Io penso di no!
Qualcuno sa che grazie alla relatività i navigatori sono
precisi, mentre senza di essa accumulerebbero un errore di circa 11 km? E qualcuno
sa che la fotosintesi che ci permette di respirare, di mangiare, di vivere è
solo il risultato della meccanica quantistica?
Tutto è fisica, tutto è interpretabile con la matematica…
Ma voi pensate veramente che il genere umano sia riducibile
solo al concetto dimensionale di una zolletta di zucchero?
Vedete questi sono i miei pensieri ogni tanto, quando sono
in viaggio, quando guardo le altre persone: è possibile che un insieme di
reazioni chimiche creino qualcosa di così meraviglioso come l’uomo? Non tutto
può essere materia, ci deve essere qualcos’altro, ma non so cosa; anche perché già
la materia, alla luce di quanto sopra, non la conosciamo bene, figuriamoci il
resto!
E i vostri lacci quanto sono lunghi? E il vostro gatto è
vivo?
Scrivo, quindi esisto.
martedì 21 febbraio 2012
Imitazionedellavita vs. le serie tv
E rieccoci qui sul blog! Dopo un po’ di silenzio, forse
parzialmente dovuto alla neve che va sciogliendosi e al tempo perso a far
sloggiare qualche pinguino da casa, un nuovo post sta nascendo.
Questa volta prendo spunto da qualcosa che tutti, prima o
poi, proviamo, abbiamo provato o magari proveremo anche fra qualche minuto, e
questo qualcosa è quel rapporto che si instaura fra te e una qualche forma di
finzione televisiva, sia essa un film o una serie tv.
Perché vi scrivo questo? Beh ieri sera ho visto le ultime
due puntate della mia serie tv preferita, e sono state le ultime in assoluto, perché
la produzione ha così annunciato. E a mente fredda, dopo le lacrime versate per
qualcosa e qualcuno che ti hanno accompagnato per cinque anni in qualsiasi
condizione di spazio e tempo, mi sovviene una riflessione.
Vedete, la tv, salvo innovazioni tecnologiche dell’ultim’ora,
è una scatola con un pezzo di vetro, il quale una volta era bombardato da un
fascio elettronico che, tramite interazioni chimiche, creava le immagini. Ad oggi
vi sono sistemi molto più complicati, LED, plasma, LCD,ecc… ma il nucleo
centrale è sempre quello: cambia la tecnologia, ma la tv è sempre
sostanzialmente un pezzo di vetro illuminato.
E dietro a questo pezzo di vetro illuminato c’è un cavo, il
tanto declamato cavo coassiale, che porta il segnale alla tv. E il segnale è
ancora la volta una maratona elettronica che chissà da quanto lontano viene e
che, sostanzialmente, ha origine nel cervello umano. La tv e il cinema sono,
nella loro accezione più pura, delle forme d’arte.
Così come opere di artisti famosi creano quel senso di
partecipazione nella gente quando le si osserva, così fa il cinema, e nel loro
piccolo anche le serie tv. Tu guardi e
sei protagonista, oggi nel 3d sparano e tu ti sposti, nel 2d sparano alla
protagonista e tu piangi. Al di là della parentesi motoria nella visione del
film il risultato è lo stesso: il cinema penetra nell’animo, e ti porta in una
dimensione tutta particolare.
Lasciamo perdere ponti di Einstein Rose, buchi neri o altre
robe alla Hawking: è una dimensione talmente strana da essere difficilmente
descrivibile. È immedesimarsi nelle situazioni, è vedere i personaggi come i
tuoi amici, è ridere con loro, è suggerirgli la prossima mossa, è anticiparli,
è gioire e piangere. Nella fitta trama di un film è invischiarsi anima e corpo
per circa 2 ore, cercando di uscirne vivo e soddisfatto del prezzo del
biglietto.
Ma il film dura 2 ore, e se è una saga può arrivare a 20
ore. Ma una serie tv è diversa.
Spesso i personaggi delle serie tv sono attori che iniziano
lì, o che comunque poco venivano considerati prima di girare quella specifica
serie. E la magia si nasconde proprio in questo. È più semplice per me
immedesimarmi in un ragazzo semplice che in un Brad Pitt, al di là delle mie
rotondità fisiche ;).
La mia serie tv preferita mi ha accompagnato per 5 lunghi
anni, praticamente dall’inizio dell’università, mi ha fatto compagnia al
freddo, in mezzo alla neve. Mi ha fatto gioire ad ogni nuova stagione e
rattristare con una punta di desiderio ad ogni ultimo episodio, con la certezza
che,a spettando un po’, una nuova stagione sarebbe stata lì. Mi ha fatto stare
incollato allo schermo, con la mente a gridare “un’altra e basta” quasi fossi
un bambino che chiede un “vola vola” al proprio papà. Mi ha fatto cambiare la
suoneria del cellulare con la sigla, mi ha fatto addormentare tardi la notte,
mi ha fatto fare il tifo per quel ragazzo semplice che cercava una vita come l’aveva
sempre sognata, per poi accorgersi che in realtà chi l’aveva sognava la sua di
vita.
E in tutto questo io mi innervosivo, mi arrabbiavo, gioivo,
mi commuovevo, provavo praticamente gli stessi sentimenti dei protagonisti, e
mi domandavo come sarebbe vivere così, come loro nella serie.
Mi ha fatto connettere miriadi di volte a ImDb per cercare
riferimenti cinematografici dei nuovi attori che si susseguivano, delle
comparse, per essere pronto a strillare alla puntata successiva che tu quello
lo avevi già visto a qualche parte, come se ti dovesse sentire chissà chi.
È vero, chi leggerà questo post penserà di avere davanti uno
stupido NERD che non ha niente da fare che guardare serie tv, e prenderò questo
come un complimento perché spesso dalle serie tv si può imparare.
Si impara che è bello cercare di realizzare i propri sogni e
i propri desideri, che nulla è irraggiungibile, che nelle grandi cose la
semplicità è sempre la regina, che è bello distinguersi dalla norma. Si impara
che anche la reginetta del ballo può innamorarsi del primo della classe,che
ogni volta che qualcosa sembra risolto c’è un nuovo cattivo pronto a darti
battaglia nella stagione successiva, ma che il bene e l’amore alla fine
trionfano sempre.
Avete indovinato quale serie è? Gli indizi sono nascosti nel
post, (e anche nel titolo, che non è una dichiarazione di guerra alle serie tv, anzi...) e spero di avervi invogliato a vederla come è stato con la mia ragazza,
che si è innamorata tanto di questa serie.
Vi lascio con la sigla di questa serie tv, perché in realtà
è come lasciarvi con un pezzo di me, per imparare a conoscermi di più anche
attraverso i miei gusti, oltre che con i miei post.
Goodbye.
martedì 14 febbraio 2012
Be my Valentine...
San Valentino
la festa di ogni cretino
che crede di essere amato
ma poi ci rimane fregato!
Al di là dei “TI AMO”, “MI VUOI SPOSARE?” e dolcezze varie
degne di un Willy Wonka de noantri, il ritornello di cui sopra è quello più
ripetuto da quelli che, magari, si dedicano ai festeggiamenti nella seconda
settimana di Novembre.
Oggi è la festa degli innamorati, e come poteva mancare un
post da parte mia, ultimo spadifero di una generazione combattente in nome dell’amore
romantico. L’amore che move il Sole e l’altre stelle, il motivo ispiratore di
tante opere, centro di gravità delle migliaia di baci catulliani, il sentimento
vero e puro che segna la linea di demarcazione fra l’uomo e l’animale, mentre
altri sentimenti rendono sempre meno evidente questa linea di Maginot dell’evoluzione.
Nei giorni che ci introducevano a questa settimana è venuta
a mancare una delle migliori cantanti degli ultimi tempi, Whitney Houston. Lungi
dall’essere retorico come tanti servizi televisivi che si sono susseguiti e si
susseguono in tv sui maledetti della musica, bisogna dire che quando si muore
così ci se la va a cercare, ma ciò non toglie che la musica prodotta da questa
grande artista rimanga nell’universo delle liriche.
Molte delle sue canzoni sono legate all’amore, e questo
ancora una volta testimonia il fatto che è proprio l’amore la vera musa
ispiratrice dell’arte, e sempre lo sarà.
Ai giorni nostri c’è molta confusione su cosa significhi
amare. Sia chiaro, non che una volta fosse meglio, in realtà ogni tempo ha
avuto i suoi problemi e le eccezioni ci sono sempre state. Molto spesso ci si
sposava per necessità, “tanto l’amore verrà…”, altre volte per stupide
tradizioni giustificate da motivi religiosi che lasciano il tempo che trovano,
e oggi si torna in alcuni casi ad una sorta di sentimento neandertaliano in cui
non si distingue il desiderio di accoppiamento dal vero amore.
Io, come già precedentemente presentatomi, mi vedo costretto
a sguainare la spada e a difendere, per quello che posso, questa nobile emozione
(tanto con l’arco già ci se la vede qualcun altro! J ).
Vedete, non voglio assurgere a insegnante del’amore, ma
voglio solo esprimere quello che penso a riguardo.
È troppo facile dire che per amore bisogna rinunciare a
qualcosa, bisogna pensare all’altro, ecc… ma tra il dire e il fare c’è tutta l’acqua
del mondo, non il mare.
Le persone hanno bisogni, e due persone insieme hanno ancora
più bisogni, che stranamente non rispondono alla semplice moltiplicazione
matematica, ma sono maggiori, così come maggiori sono le emozioni per ogni
persona.
Nel vero amore ognuno gioisce delle gioie dell’altro, ognuno
soffre delle altrui sofferenze, e insieme spesso si trova la forza per superare
qualsiasi cosa, per affrontare i problemi. Anche una normale litigata può
essere una fertile occasione di conoscenza per due persone che, checché se ne dica,
sono comunque “straniere”. Bisogna sopportare, bisogna concedere e non
concedere, bisogna aggiungere alla normalità un pizzico di magia in modi quasi
alchimistici. Non bisogna lasciare i fiorai ai funerali o alle inaugurazioni di
locali o altre festività, non è vero che alle donne non piacciono i fiori se
piacciono anche a me che sono uomo e piacciono anche a chi ne è allergico (
ogni riferimento a cose o persone è puramente casuale ;) ).
Non bisogna sostituire le assenze con i regali, anche se
sembrano un buon modo per compensare le mancanze. Ma mi sento di sfatare un
piccolo mito che l’amore bisogna alimentarlo giorno per giorno, o almeno mi
sento di sfatarlo secondo l’accezione che a volte assume questa frase. Non bisogna
stare insieme ogni singolo minuto della giornata perché l’amore diventa
abitudine e, infine, monotonia, non bisogna ridurre tutto alla semplice
presenza fisica. Una telefonata a metà mattina inaspettata, un caffè appena
svegli, una pizza o anche un panino ma mangiato in due può valere come mille
crociere sul Nilo.
L’amore è nascosto nelle piccole cose, è troppo semplice
essere felici sullo yacht!
La gioia di guardare negli occhi la persona che ami che è
felice per te, la forza che si trova in quegli stessi occhi nei momenti di
difficoltà vale molto di più di qualsiasi grandiosità materiale, perché è la
testimonianza del vero amore. La ricetta dell’amore è passione, compassione,
con un pizzico di magia e una gran dose di gioia di vivere, e nulla può negare
il fatto che l grandi storie sono quelle in cui si divide tutto con l’altra
persona pur mantenendo le proprie identità separate.
Per quanto mi riguarda nella mia personale ricetta
aggiungerei e cerco di aggiungere sempre una dose molto abbondante di magia e
di romanticismo, perché credo che anche nelle piccole cose a tutte le donne
piaccia sognare! Basti pensare al fatto che il mio film preferito è Notting
Hill (di cui spero apprezzerete il video a lato della colonna sonora, un pezzo meraviglioso!), in cui una grande attrice di Hollywood si innamora della semplicità di un
venditore di libri, che magari riusciva a darle nel suo piccolo più di quanto
altri potessero darle. Chi ha già tanto cerca lo speciale, chi non ha niente
cerca il tanto per poi accorgersi della meraviglia delle piccole cose…
Adesso vi lascio, perché questo post è iniziato come un riassunto
delle puntate precedenti della fiction “AMORE”, è andato avanti schioppettando
in aria come la bacchetta di una maestrina d’altri tempi, ed è finito come una
sorta di proverbio. Auguro un buon San Valentino a tutte le coppie che
leggeranno questo post, nella speranza che il loro amore, se è quello con la A
mastodontica, possa durare sempre e per sempre.
Un TI AMO fa sempre piacere, non comodo.
E io sono un cretino?
martedì 7 febbraio 2012
Padre nostro... o vostro?
Il terzo post in due giorni?! Questo proprio ci vuole
rompere le scatole!!!
Non vi abituate a questa frequenza di scrittura, è tutta
colpa della neve e del maltempo che mi lasciano bloccato a casa!
Stasera su canale 5 c’è l’ultima puntata del tredicesimo
apostolo, una fiction molto interessante che ho seguito e che consiglio a tutti
di rivedere, magari su internet, fin quando SOPA e PIPA non condanneranno anche
noi all’isolamento da streaming, croce e delizia della vita da studenti “internettati”.
Perché nominare il tredicesimo apostolo? Semplice… la
riflessione in cui voglio spingermi oggi è ben più complicata delle precedenti,
perché riguarda la religione.
Lo ammetto ,sono un po’ di parte perché credente e
praticante cattolico, ma in queste righe cercherò di distaccarmi, e in una
sorta di opera maieutica su un mio alter ego proverò a snocciolare i pro e i
contro dell’avere una fede, senza la folle ambizione di partorire una verità
che non appartiene né a me né a nessun altro si trovi adesso su questa terra,
dato che da un “ipotetico” Gesù Cristo ci separano 80 persone indietro nel
tempo ( una per ogni generazione, perdonate l’esercizio
filosofico-matematico!).
Marx definiva la religione l’oppio dei popoli, forse perché è
qualcosa che si assume, se ne diventa dipendenti e in un certo senso annebbia
quelle che sono le capacità riflessive delle persone, prese dal fervore
religioso e distaccate dal puro materialismo. Ma come i latini dicevano, ben
più saggiamente di me che non sono stato capace di essere partecipe del loro
idioma ( lo ammetto, non ho studiato la lingua degli antichi padri… :’( ), “la
virtù sta nel mezzo”, e la tanto declamata aurea mediocritas è quella che
caratterizza il mio essere religioso, distinto abbondantemente dall’essere
drogato di religione.
Penso risulti difficile a tutti pensare che una persona,
vissuta circa 2000 anni fa, potesse trasformare l’acqua in vino, potesse
rialzare i morti dalle tombe manco fosse Giucas Casella ( sfido chiunque a non
aver mai intrecciato le mani davanti alla tv mentre diceva “quando lo dico io!”
), potesse scacciare demoni e potesse predicare l’amore tra le persone. E chi
ci crede? Ma allora anche la storia della mela di Adamo, di Eva e del serpente
è vera? Un attimo, una cosa alla volta.
Essere religiosi non vuol dire credere a Babbo Natale o alla
Befana, altrimenti trasmissioni televisive tipo Voyager perderebbero tutto l’ascolto.
La religione, al di là di quale essa sia, è per definizione indimostrabile, è
la piena fiducia in qualcosa che è più in alto di te, e moto spesso è l’unico rifugio
contro la disperazione.
Ma come può una persona razionale, un uomo di scienza
credere in Dio? Mi piacerebbe conoscere scienziati che credono di essere
superiori a Galileo, che pur nella sua grandezza ha sempre avuto fede, anche
quando quella chiesa in cui lui credeva lo ha costretto ad abiurare. L’approccio
di Galileo nei confronti della chiesa è quello che, purtroppo, non si segue ai
giorni nostri, e che credo andrebbe seguito: la distinzione tra la chiesa umana
e la religione. Perché mischiare i preti pedofili con la religione? Non penso
che la filosofia socratica perda di significato anche alla luce delle sconcezze
che si commettevano nell’antica Grecia, e discorso analogo valga per quanto
succedeva nell’antica Roma.
Io penso che la chiesa umana possa sbagliare, non sono così
lontano dalla scienza da condannare la ricerca sulle cellule staminali, né sono
tanto lontano dalla Chiesa per ammettere aborto o simili.
L’aurea mediocritas.
Dio non ha dato un calcio al mondo per poi fregarsene, non è
lontano in poltrona a guardarci in chissà quale cinema 3d tanto di moda di
questi tempi, né tantomeno è in qualche casinò celeste a giocare a dadi (ma
questo persone ben più autorevoli di me già lo sapevano…).
È sbagliato cercare sempre il bene per gli altri come per se
stessi? No.
Come cambia la vita di un credente rispetto a quella di un
non credente? Non delinque, cerca di non far male al prossimo, vive la propria
vita a 360°, cerca la realizzazione personale in modo onesto, cerca di
costruirsi una famiglia, dei figli, e di lasciare una traccia di sé nel mondo
quando non ci sarà più: la sua libertà finisce dove inizia quella degli altri. Ah,
il credente cattolico, in più, perde un’oretta della propria vita in chiesa
ogni settimana.
Certo, messa così, potrei essere citato da Pascal per
violazione del copyright, ma spero che mi perdonerà perché il suo pensiero
della scommessa su Dio è molto simile al mio.
Non vi stupite se parlo di più della religione cristiana, perché
è quella che conosco un po’ meglio, ma l’islam non è da meno, e così le altre
religioni (purché non prese con il suffismo –ismo, sintomo di negatività).
Io non credo che ci siano state mele avvelenate in chissà
quale paradiso terrestre, oppure che ci siano state barche piene di animali che
vagavano sulla Terra mentre tutto intorno c’era solo acqua, anche se guardo con
considerazione e curiosità alle migliaia di guarigioni miracolose che ci sono
state e ci sono tuttora, forse in attesa di qualche spiegazione scientifica.
Io credo nella bontà della gente, nella solidarietà, nel
camminare a testa alta senza vergogna, nell’altruismo disinteressato. In ognuno
di noi c’è del buono ,chi fa il male lo fa per ignoranza del bene o per chissà
quale conflitto a colpi di spade laser di Io Es e Super-Io ( si vede che
attendo “la minaccia fantasma” in 3d? ;-) ).
Non costringerò mai nessuno alla messa della notte di
Natale, o a estenuanti processioni del Venerdì santo perché ognuno ha la
propria religione e ognuno la personifica come vuole, perché penso che l’unica
religione sia quella del rispetto per le persone e per il senso della vita, il
resto è solo un contorno che alla fine dei tempi sapremo essere stato o meno
piatto forte del nostro menu vitale, o semplicemente una abbondante dose di
condimento che ha sapientemente nascosto il gusto vero della vita, con la
considerazione che aver avuto il gusto nascosto non significa non aver
mangiato.
Padre vostro… o nostro.
PS: Stasera lo registro il tredicesimo apostolo, mi manca anche la penultima puntata da vedere!
lunedì 6 febbraio 2012
Mi fa un etto e mezzo di Megapixel?
Eccoci qui, nel mio blog (ora posso dirlo, ho un blog!). Per quanto poco autorevole possa io essere, in fatto di tecnologia mi sento di scrivere qualcosa da grande appassionato.
Partiamo da un piccolo assioma che "umilmente" voglio riportare: chi mi ha chiesto un consiglio su qualcosa di tecnologico difficilmente si è trovato male, soprattutto per quanto riguarda il campo del mobile (se qualcuno vuole scrivere di altri campi ben venga, mi contatti via mail).
Questa parte del mio blog forse raramente sarà dedicata a stucchevoli recensioni su cosa sia meglio di altro, cercherò di lasciare poco spazio alla mia setta di appartenenza (che, però, devo ammettere non essere quella della mela morsicata, almeno per quanto riguarda il mobile) e cercherò piuttosto di accostare a riflessioni sulle nuove uscite opinioni più di ampio respiro sulla tecnologia.
Il primo post di questa pagina non può che essere dedicato ad una forte riflessione su quanto sta accadendo nel mondo del mobile (nessuno pensi all'IKEA, si legge mobail!), che penso stia raggiungendo una situazione di forte saturazione, in cui lo sviluppo di hardware e software non va di pari passo.
Non voglio negare che io sono sempre stato al passo con i tempi (ho un n8 e un galaxy tab, e non penso di poter stare senza) ma mentre leggo le news dal modo rifletto. Voglio riportare una panoramica di specs di quello che dovrebbe essere, secondo i rumors, il prossimo leader di casa coreana:
Telefoni sempre più sottili, si parla di quad core, di SoC, di fotocamere stratosferiche, schermi ad alta definizione... ma davvero serve tutto questo?
Premetto di essere sempre stato amante di quelli che i miei amici definivano i mattoni: ho sempre avuto un telefono più grande di quello degli altri, perché ho sempre pensato che le performance vanno al primo posto. Nel mondo degli star tac, dei mini alcatel io avevo il telefono di matrix, il mio caro 7110 con 1000 numeri in rubrica, regalatomi da papà che per le scale lo spacciava per un 3210 qualsiasi.
E quando cominciarono ad affacciarsi le fotocamere io avevo il mio bel Nec della 3 (la videochiamata è sempre stata una cosa che mi appassiona!).
Ora si parla di superdispositivi, con un potere pari a quello dei pc.
Nelle poche righe di sopra si accenna a 2 Gb di RAM, e il mio primo computer andava a simm e averne 64 mb era tantissimo. Oggi è la guerra dei megapixel, chi 8 chi 12 chi 16, e nel contempo su subito la guerra alle vecchie polaroid è combattuta a colpi di istantanee.
Davvero abbiamo bisogno di tutta questa potenza?
La generazione di facebook il massimo che fa è il click&upload, magari con qualche riga di commento.
Super schermi ultra definiti, super processori per giochi sparatutto all'ultimo grido, e io ancora mi schianto sui muri con snake!!!!!
Uccelli volanti, macedonie ninja di frutta, demolizione di castelli e cavalieri... e le 200 lire che mi ha rubato puzzle bubble chi me le ridà???
Al mio n8 attacco memorie usb, sento mp3; con il mio tablet vado su internet, leggo le mail, clicco e carico su internet, oppure lo presto alla mia ragazza per specchiarsi quando si misura un vestito...magari a Natale potrei usarlo sotto il tavolo che traballa al posto del torrone scaduto!
Scherzi a parte senza tecnologia non vivrei, ormai la musica è mp3, i video avi, youtube ci fa ridere e ci insegna a fare il cubo di Rubik, Facebook ci fa scoprire tresche amorose e ci fa mettere d'accordo per appuntamenti e partite a calcetto...
Gli sms riempiono la nostra giornata, il nokia tune ci fa girare sugli autobus (nell'era della polifonia c'è ancora lui!), sindromi di pollici impazziti, malattie di gente che percepisce vibrazioni di un vibracall che non esistono, persone che vanno in giro con auricolari tecnologici senza fili e poi non sanno far saltare una frittata o rompere un uovo.
Tecnologia stiamo arrivando. Magari a spinta.
Etichette:
Tecnologia
Ubicazione:
67100 L'Aquila, Italia
Imitazione della vita - come tutto ha inizio
Imitazione della vita.
Non so perché mi è venuto in mente questo titolo per il mio blog, forse perché queste giornate passate in casa bloccato dalla neve mi fanno pensare che questa non sia la vera vita, ma solo una imitazione della stessa degna del peggior contraffattore asiatico.
Imitazione della vita.
Ho sempre voluto creare un blog, forse anche a causa dei miei svariati interessi che mi piacerebbe condividere con gli altrettanto più svariati lettori che, spero, si affolleranno a leggere questi miei post come si sono affollati nei supermercati in questi giorni di maltempo, manco fossimo in regime di carestia degna dei peggiori accadimenti biblici.
Imitazione della vita.
Un blog, da Wikipedia, è un diario on line, dove accostare riflessioni a contenuti elettronici di vario genere. Io non ho mai tenuto un diario, al massimo ora ho un'agenda regalatami dalla mia ragazza in cui annoto i miei appuntamenti, e un blocchetto regalatomi da un'altra persona speciale in cui annotare quello che mi passa per la testa, quello che sento, vedo, penso, dico, ammiro... Insomma quello che mi colpisce.
E ora? Un blog! Mah, sarà, non so se riuscirò a scriverci più o meno di frequente, spero di avere molti pensieri e opinioni da condividere. Intanto queste giornate di maltempo mi danno un po' da riflettere...
Su cosa riflettiamo? Sulla gente che monta catene sugli pneumatici, su chi spala la neve dal vialetto quasi dovesse arrivare Babbo Natale a piedi, sulle stalattiti tutt'altro che carsiche che penzolano dalle grondaie???
forse è meglio riflettere sui bambini che, buste sotto il sedere, scivolano lungo le discesine di neve che si sono formate...Loro sì che vedono il buono della neve!!
Menomale che tutto ciò è rimasto, che l'insieme di circuiti elettronici che caratterizza la nostra vita, e che pian piano sta prendendo il sopravvento sulle vite dei ragazzi non ha intaccato il senso dei bimbi per la neve! L'altro giorno ho riassaggiato un po' di neve, come facevo da bambino, quando la neve che si posava sui campi acquisiva quel retrogusto di limone, e tutto ciò che interessava era che la scuola era chiusa!
Adesso il primo problema è la mobilità, come si fa ad uscire, controllare se la macchina parte, imprecare contro gli spazzaneve che non passano...
Imitazione della vita.
E allora riprendiamo un po' le redini dell'esistenza, e creiamo un blog. L'ho sempre voluto fare, e ora lo faccio.
Non so ancora bene quale sarà la destinazione di questo diario elettronico, qualsiasi parentesi di vita vissuta, qualsiasi notizia interessante da internet...
Intanto lo apro, poi si vedrà.
( Imitazione del ) la vita.
Etichette:
Generico
Ubicazione:
67100 L'Aquila, Italia
Iscriviti a:
Post (Atom)